Infortunio sul lavoro: come procedere?

Ci sentiamo in dovere di ricordare che tutti coloro che operano in un luogo di lavoro che ha dei rischi piuttosto elevati per la salute e l’incolumità, devono necessariamente indossare un abbigliamento adeguato e tutti gli accessori di sicurezza come, ad esempio, occhialini, mascherine, caschetti di protezione, scarpe antinfortunistiche e simili. Sono inoltre previste altre misure di sicurezza che è bene prendere in considerazione, come la necessità di essere bene agganciati alle impalcature così da evitare cadute accidentali. Tutto questo deve essere preso in considerazione dal datore di lavoro che deve provvedere a fare in modo che i suoi dipendenti e collaboratori operino in un ambiente in cui i rischi vengono minimizzati e in cui la propria salute viene salvaguardata in modo davvero impeccabile. Se un datore di lavoro non offre tutto questo ai suoi dipendenti e collaboratori, questi possono farne esplicita richiesta. È un loro diritto e nessuno può permettersi di calpestarlo.

E nel caso in cui un infortunio sul lavoro ha luogo ed è colpa proprio del datore di lavoro? Cosa fare? In questo caso sarà necessario procedere affinché il datore di lavoro venga debitamente punito. Oltre ad ottenere giustizia, questa punizione si spera possa essere di esempio per il datore di lavoro, affinché da quel momento in poi possa cambiare atteggiamento nei confronti dei suoi dipendenti. Ma ancora non è tutto, è infatti possibile anche chiedere un risarcimento. Molte persone credono che la richiesta di risarcimento sia davvero molto semplice da effettuare e che l’iter necessario non comporti poi chissà quali problemi. Possiamo assicurarvi che invece non è affatto così. Come capita per molti altri settore, anche in questo caso la burocrazia risulta lenta, spesso lacunosa, e ottenere il risarcimento potrebbe essere quindi complesso.

Non dovete rinunciare, dovete semplicemente evitare di affrontare questa situazione da soli. Meglio fare affidamento su dei professionisti del settore, legali e periti quindi che sono a conoscenza di ogni regola e legge relativa alla sicurezza sul posto di lavoro e che sapranno darvi una mano a trovare la soluzione più adatta alle vostre specifiche esigenze. Di realtà professionali su cui poter fare affidamento ce ne sono ovviamente a decine in Italia, ma ci sentiamo in dovere di segnalarvi un sito internet che è sicuramente capace di rispondere ad ogni vostra esigenza al meglio, Assisto.pro. Qui potete richiedere un aiuto per il vostro infortunio sul posto di lavoro e potrete ottenere l’assistenza professionale necessaria direttamente nella vostra città o a pochi chilometri di distanza data la capillarità con cui questa realtà lavora. Oltre a riuscire a gestire la pratica per la richiesta di risarcimento e ad ottenere una soluzione nel più breve tempo possibile, potrete anche richiedere assistenza psicologia, in modo da riuscire ad affrontare al meglio le problematiche che questo incidente ha causato.

Ma una realtà di questa tipologia avrà sicuramente un prezzo elevatissimo! Questo è sicuramente ciò che molti di voi stanno pensando, ma non è affatto così. Si tratta anzi di servizi gratuiti, perché la parcella dei professionisti e il servizio vengono pagati dal diretto responsabile dell’infortunio.

Comments

comments