Garden designer: una nuova figura professionale sempre più ricercata
La nostra epoca contemporanea ha visto nascere nuove figure professionali che meritano davvero di essere scoperte, figure che sorgono come soluzioni alle nostre attuali esigenze infatti e di cui quindi, credeteci, avete sicuramente bisogno. Tra le figure professionali di nuova generazione che di sicuro potrebbero essere utili per voi, ricordiamo il garden designer.
Chi è il garden designer? Di sicuro non è un giardiniere. Il garden designer è più vicino ad un architetto, solo che non si occupa di edifici, ma solo ed esclusivamente del verde. Come ogni architetto che si rispetti costruisce la sua opera d’arte dal nulla, pensando alla scelta di ogni più piccolo dettaglio e alle implicazioni che queste scelte ovviamente comportano. Piante, fiori, alberi, cactus, cespugli e loro conformazione, siepi, sassi, coperture, pavimentazioni, complementi di arredo e mobili, vialetti, specchi d’acqua, piscine: questi sono solo alcuni dei dettagli a cui un garden designer deve pensare e che deve cercare di armonizzare tra loro.
Per riuscire in questa impresa, un garden designer deve cercare di andare incontro alle esigenze del territorio, scegliendo piante che lì hanno la possibilità di crescere e svilupparsi al meglio e che siano anche in grado di armonizzarsi con il paesaggio circostante. Un garden designer deve però anche andare contemporaneamente incontro alle esigenze delle persone che in quello spazio devono vivere, che hanno gusti personali ben precisi e un altrettanto ben preciso stile che vorranno sicuramente seguire. Un architetto del verde, sì, e un grande conoscitore delle piante e delle loro necessità, ma allo stesso tempo è anche una sorta di psicologo capace di costruire un dialogo empatico con il suo cliente e di comprendere ogni più piccolo intimo segreto della sua personalità.
I designer in ogni ambito, dalla moda all’arredamento sino appunto anche ai giardini, si caratterizzano da sempre anche per una creatività senza eguali, quasi dei veri e propri artisti con un senso del gusto impeccabile e con la capacità di soddisfare il gusto contemporaneo. Un garden designer deve necessariamente far scendere in campo quindi anche questa sua innata creatività, in modo umile senza contrastare il volere del proprietario, ma mai in modo troppo sbiadito in modo da poter garantire a quel giardino l’unicità di cui ha bisogno e quella ricercatezza che tutti vogliono poter ottenere.
Dobbiamo ammettere che non si tratta di un mestiere semplice. Come avete visto infatti entrano in gioco davvero molti dettagli e la massima soddisfazione del cliente è ciò che deve essere ricercato con voracità e passione. Ciò significa che non dovete accontentarvi assolutamente del primo garden designer che troverete sul vostro cammino, ma dovrete andare alla ricerca solo dei migliori. Tra quelli in assoluto più interessanti che da anni operano con grande successo sul territorio italiano, ricordiamo l’Atelier Dimensione Verde, una realtà che offre un servizio di progettazione davvero eccellente, seguendo quelle che sono le esigenze del territorio e del cliente, e cambiando il progetto iniziale più e più volte per ottenere la massima soddisfazione possibile per tutti. Può realizzare giardini privati oppure parchi pubblici, di ogni possibile dimensione, occupandosi di tutto, grazie al suo immenso team altamente professionale e sempre aggiornato, un solo referente insomma per un giardino davvero da sogno.