Il certificato di abitabilità

C’è molta confusione per quanto riguarda il certificato di Agibilità e il certificato di Abitabilità; fino a  qualche anno fa il primo documento era utilizzato esclusivamente per locali con accesso al pubblico, mentre il secondo veniva rilasciato per le abitazioni civili. Oggi i due certificati sono confluiti in un unico documento, chiamato certificato di agibilità.

Quando richiederlo
Il certificato di agibilità deve essere richiesto per ogni nuova abitazione, prima di potervi accedere. Tale documento infatti descrive la corrispondenza della casa, o dell’ufficio o locale commerciale, alle norme di sicurezza, salubrità e igiene vigenti nella zona in cui è ubicata la struttura. Questo tipo di documento deve essere richiesto anche durante una ristrutturazione che comporti delle modifiche sostanziali all’interno della casa, come ad esempio il ridimensionamento di alcuni ambienti o il ripristino di alcuni impianti. Il certificato di agibilità deve essere richiesto al comune entro 15 giorni dalla fine dei lavori di costruzione o di ristrutturazione.

Dove presentare la domanda
Il certificato di agibilità viene rilasciato da dei tecnici comunali; deve essere richiesto presso lo Sportello Unico dell’Edilizia, struttura presente in ogni comune italiano. Per effettuare tale richiesta è necessario presentare alcuni documenti, di cui si può trovare un chiaro elenco sul sito https://geometra24.it.
Buona parte della documentazione riguarda il corretto svolgimento dei lavori appena terminati e le dichiarazioni di conformità per quanto riguarda gli impianti e gli accessi alla casa. In alcuni comuni sono presenti particolari regolamenti, che portano a dover consegnare altri documenti; per questo motivo è sempre bene chiedere informazioni allo sportello Unico per l’Edilizia prima di consegnare la richiesta per il certificato di agibilità.

In caso di vendita o affitto
Nel momento in cui si intende vendere o affittare un’abitazione si deve presentare il certificato di agibilità all’affittuario o all’acquirente. Se tale documenti non è ancora presente, è possibile comunque concludere il contratto di vendita o di affitto, a patto che le due parti siano in totale accordo in merito. Volendo è possibile effettuare la vendita, o stipulare il contratto di affitto, subito dopo aver richiesto il certificato, ma senza averlo ancora ottenuto.

Le tempistiche
In linea generale gli Uffici Unici per l’Edilizia dovrebbero consegnare il certificato di agibilità entro 30 giorni dalla richiesta da parte del cittadino. Per poter produrre tale documento è però necessario che i tecnici del suddetto ufficio effettuino un’ispezione dell’edificio in questione. Può capitare che l’ispezione subisca dei ritardi, causati da un eccessivo monte di lavoro o da altre motivazioni. Quindi in alcuni casi è possibile che per produrre il documento servano fino a 2 mesi di tempo.

Comments

comments