Fortinet sostiene ABF Foundation
Fortinet Sostiene Andrea Bocelli Foundation nel Promuovere un Futuro Digitale Sicuro per i Giovani
Fortinet, azienda leader nella cybersecurity globale, ha annunciato una nuova e importante collaborazione con la Andrea Bocelli Foundation (ABF), rafforzando il suo impegno a favore di un futuro digitale più sicuro. La partnership nasce con l’obiettivo di supportare la missione educativa di ABF, promuovendo l’empowerment dei giovani attraverso tecnologie sicure, consapevolezza digitale e infrastrutture moderne.
ABF, fondata nel 2011 da Andrea Bocelli, è da anni in prima linea nell’aiutare individui e comunità in difficoltà, specialmente quelle che affrontano povertà, malattie e discriminazione sociale. Attraverso un approccio innovativo che mescola arte, musica e tecnologia, la fondazione lavora per abbattere le barriere e permettere a tutti di esprimere il proprio potenziale. Con il mondo che si fa sempre più digitale, la sicurezza online è diventata una priorità fondamentale per ABF, che ha scelto Fortinet come partner strategico per proteggere e ottimizzare i suoi progetti educativi.
Fortinet, con la sua vasta esperienza nella cybersecurity, ha deciso di sostenere ABF nella creazione di un ambiente educativo digitale sicuro e protetto. “Il team di Fortinet non solo ha compreso perfettamente le nostre esigenze, ma ha anche condiviso la nostra visione di un futuro digitale più sicuro per i giovani”, ha dichiarato Silvia Gualdani, CFO e Deputy Director di ABF.
La partnership tra le due organizzazioni ha portato a tre obiettivi principali, che ABF intende perseguire nel medio e lungo periodo:
- Miglioramento e Sicurezza degli Spazi Educativi: Fortinet ha contribuito alla creazione di un’infrastruttura digitale sicura per l’ABF Educational Hub di Sforzacosta, a Macerata. Le soluzioni tecnologiche implementate garantiscono che gli studenti possano beneficiare di un ambiente sicuro in cui esplorare nuove opportunità di apprendimento.
- Promozione della Consapevolezza sulla Cybersecurity: Un altro obiettivo importante è stato quello di sensibilizzare i giovani sulla sicurezza digitale. Attraverso l’ABF GlobaLAB di Firenze, Fortinet ha fornito agli studenti corsi di formazione sulla cybersecurity, permettendo loro di acquisire competenze fondamentali per navigare in sicurezza nel mondo digitale.
- Stimolare il Settore Non-Profit: Il supporto di Fortinet non si limita solo a garantire sicurezza, ma mira anche a stimolare altre realtà del terzo settore a digitalizzarsi, creando una cultura della sicurezza digitale che possa essere adottata da una vasta gamma di organizzazioni
Uno dei progetti più significativi della ABF è il recupero educativo nelle zone colpite dal devastante terremoto del 2016. A Sforzacosta, frazione di Macerata, è stato realizzato l’ABF 0-11 Educational Hub, che comprende nuove strutture scolastiche dotate delle tecnologie più moderne. Questi spazi, oltre a ospitare le classi, sono anche destinati a eventi extracurriculari, contribuendo così a rivitalizzare l’economia locale e a offrire opportunità per l’intera comunità.
Fortinet ha lavorato a stretto contatto con ABF per garantire che tutte le nuove strutture fossero equipaggiate con una rete sicura, capace di supportare l’apprendimento digitale in modo protetto. L’implementazione di soluzioni Fortinet ha assicurato che gli studenti possano esplorare senza preoccupazioni, utilizzando al meglio le tecnologie avanzate a loro disposizione.
Il progetto ABF GlobaLAB di Firenze rappresenta un ulteriore passo in avanti nell’educazione dei giovani. Questo centro, pensato per ragazzi tra i 16 e i 25 anni, punta a sviluppare competenze tecniche, creative e imprenditoriali. Grazie alla collaborazione con Fortinet, il centro è stato trasformato in un ambiente sicuro e innovativo, dove i giovani possono accedere a risorse digitali e opportunità formative. Le soluzioni di cybersecurity adottate da Fortinet sono state cruciali per garantire la protezione di dati e informazioni all’interno di questa struttura altamente tecnologica.
La partnership tra Fortinet e Andrea Bocelli Foundation si inserisce in un contesto più ampio di promozione della sicurezza digitale tra le nuove generazioni. “Affrontare le sfide legate alla sicurezza online è fondamentale per creare un ambiente educativo sano e sicuro per i giovani”, ha concluso Gualdani. “Grazie a Fortinet, possiamo concentrarci sulla nostra missione di empowerment senza preoccupazioni, sapendo che la sicurezza informatica è nelle mani giuste.”
Questa collaborazione, infatti, non è solo un impegno per il presente, ma un investimento per il futuro, che aiuterà a formare una nuova generazione di giovani consapevoli e preparati ad affrontare le sfide di un mondo sempre più digitale e interconnesso.